



Questa è una lavagnetta luminosache è stata regalata al mio nipotino a Natale, ma lui non l'ha proprio guardata, non é stato gradita. Un giorno mia figlia me l'ha portata dicendo "Maman non va bene per i tuoi ricami ?". E un pò piccola ma per ricopiare certi disegni va benissimo.Grazie Justine, che ci ha pensato.
Devo trasloccare entro fine febbraio dunque non so il tempo che avrò per venire a salutarVi,
sarò più presente in primavera.
Oggi ho trovato una cucina che mi piace ,vivo in mezzo agi scatoloni e per rilassarmi cercherò di aggiornarmi con il quilt mystére.
Un grande saluto a tutti voi. Bisous.
Brigitte
Bellissima...sembra una fotografia da quanto è realistica...bravissima come sempre.
RispondiEliminaDebora
Complimenti Brigitte!....il risultato è veramente ottimo .....un saluto Nirvana
RispondiEliminabravisssssssima brigitte.
RispondiEliminabella la scelta dei colori e le roselline un buon augurio per quelle che sicuramente sbocceranno nel tuo giardino!!
che fortuna aver ereditato la lavagnetta di Leone!!!
un abbraccio a presto magda
E' bellissima, complimenti Brigitte! Mi piacciono molto le stoffe che hai usato, sono veramente indovinate. Quella del prato (oltre a quelle del tetto e dei gradini) dà un effetto molto realistico. Come sono allegre quelle belle roselline ricamate, mi sembrano così difficili da fare. Buon trasloco!
RispondiEliminaBellissima la tua casa coloniale, la scelta dei tessuti è stata perfetta!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il trasloco!!!
Emanuela
E' sempre un piacere ammirare le vostre case!
RispondiEliminaBuon trasloco! Ti capisco,io ho appena finito di spostare il mio laboratorio nella camera delle mie figlie e viceversa e mi è sembrata già un'impresa enorme!
Ho trovato il vs blog per caso ma non lo lascero'mai piu'.mi dite come fate l'applique'
RispondiEliminaper favore? usate carta biadesiva?Sono neofita e vorrei cominciare snch'io...mi invogliano i vs capolavori.E poi sottopunto o fedtone rado? Vi adoro
Franca